La
Costa degli Etruschi offre un paesaggio unico, di straordinaria
ricchezza. Affacciato sul mare, è rigoglioso di vigne,
oliveti, pinete, spiagge di sabbia bianchissima e meravigliose
testimonianze storiche ed artistiche. Il territorio di Rosignano
è parte integrante del Parco dei Monti Livornesi.
Qui è possibile seguire itinerari alla scoperta delle
bellezze naturali e della fauna delle zone del Monte Pelato,
del Parco dei Poggetti, del Torrente Chioma e della zona costiera
compresa tra Castiglioncello e Rosignano Solvay.
Si tratta di un territorio molto vasto: oltre i 1300 ettari
suddivisi tra i comuni di Livorno, Rosignano e Collesalvetti.
Oltre ai percorsi del Parco, è possibile effettuare,
durante il periodo estivo, escursioni guidate negli scavi
archeologici di S. Gaetano (Vada) e Pian dei Lupi (Castelnuovo),
le passeggiate dei Macchiaioli da Castiglioncello
a Castelnuovo e i Percorsi dei Macchiaioli a Gabbro
e Castiglioncello. Alle spalle dei Borghi del Comune di Rosignano
ci si inoltra in luoghi sospesi fuori dal tempo magari in
groppa ad un magnifico cavallo, come spesso avviene nelle
tante escursioni che si organizzano lungo i 40 chilometri
di ippovia, che collegano questo borgo a Nibbiaia e Gabbro,
attraversando colline punteggiate di vigneti, olivi e pini
marittimi, immerse nel verde della macchia mediterranea.
Per informazioni:
Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi Piazza
Cavour, 6 - Livorno.
Tel.: 0586 204611 - Fax: 0586 896173- E-mail: info@livorno.turismo.toscana.it
.
|