Torna alla Home
LivornoLiving.it
di Fabio Marcaccini

In breve
Stato: Italia - Regione: Toscana - Provincia: Livorno
Coordinate: 43°19'N - Coordinate: 10°32'E - Altitudine: 15 m s.l.m.
Superficie: 42,48 km² - Abitanti: 27.336 2006 - Densità: 620,4 ab./km²
Comuni contigui: Bibbona (LI) , Casale Marittimo (PI), Castellina Marittima (PI), Guardistallo (PI), Montescudaio (PI), Riparbella (PI), Rosignano Marittimo (LI)
CAP: 57023 - Pref. tel: 0586 - Codice ISTAT: 049007 - Codice catasto: C415
Nome abitanti: cecinesi Santo patrono: San Giuseppe - Giorno festivo: 19 marzo

Gemellaggi
- Gilching, Germania, dal 1989 - Sagunto, Spagna - Sin le Noble, Francia

Cenni storici
Il territorio dove sorge oggi Cecina, conosciuta probabilmente anche in epoca etrusca, è stato abitato in età romana, quando il console Albino Cecina, discendente di un'antichissima famiglia di origine etrusca, ordinò la costruzione di una villa, i cui resti sono tutt'oggi visitabili in località San Vincenzino.
Il territorio che circonda Cecina conobbe una lunga fase di declino, iniziato con la decadenza della civiltà etrusca ed accentuatosi durante la dominazione romana. Solo verso la metà dell'Ottocento, la bonifica del Granduca Leopoldo II di Toscana cambiò completamente l'aspetto del territorio, rendendolo vivibile e coltivabile, dando l'avvio a quel proceso di sviluppo economico che si è protratto fino ai nostri giorni.
L'abitato di Cecina nasce ufficialmente nel 1852, anche se attualmente dei vecchi edifici non si hanno più tracce, in quanto Cecina fu quasi completamente rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Della storia più antica di Cecina si trovano testimonianze presso la Villa della Cinquantina, edificata nel 1768 in pieno ambiente malarico allo scopo di ospitare i braccianti stagionali durante il periodo della mietitura.
Il nome della cittadina toscana viene citato da Dante (Inferno XIII, 7) che individuava i confini della Maremma proprio tra Cecina e Corneto. Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi colti.

Musei

- Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale
- Museo etno-antropologico fondato nel 1992 che raccoglie gli strumenti del lavoro contadino nel territorio della Maremma settentrionale.
- Nel 2003, è stato inaugurato il nuovo allestimento museale nella settecentesca Villa Guerrazzi.
- L'importante collezione è organizzata per ambiti tematici: la lavorazione della terra (aratri, carri, falciatrici, trebbiatrici), il frumento (ventilatori, crivelli, tritaforaggi), il vino (sgrappolatrice, dissipatrice per uve, zolfatrice, tramogge).
- Museo Civico Archeologico Villa Guerrazzi.
- Nella località "La Cinquantina" è stato inaugurato nel 2003 un museo ospitato in una villa settecentesca e che espone oggetti riferibili alla storia della Val di Cecina dalla preistoria all'inizio del medioevo, con particolare riguardo all'epoca etrusca, durante la quale il territorio apparteneva a Volterra. In particolare sono esposti corredi delle tombe principesche di Casale Marittimo, l'"Urna di Montescudaio", un'urna cineraria in terracotta, decorata con figurine applicate che raffigurano una scena di banchetto funebre e le oreficerie da Belora.

Teatri
Teatro Eduardo De Filippo

Chiese
- Chiesa dei Santi Giuseppe e Leopoldo, costruita nel 1852 per volere di Leopoldo II di Toscana
- Chiesa di Sant'Antonio a Collemezzano
- Chiesa di San Carlo Borromeo al Palazzaccio
- Chiesa di San Francesco al Palazzaccio
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a San Pietro in Palazzi
- Chiesa Buddista - in costruzione

Biblioteche
- Biblioteca Comunale di Cecina

Luoghi d'interesse
- Parco Archeologico di Cecina: nella località di San Vincenzino si trovano i resti di una villa romana. La villa venne costruita nel I secolo a.C., con una cisterna sotterranea in cui erano convogliate le acque piovane, attraverso una rete di canali sotterranei che servivano come depuratori. Nel II-III secolo d.C. La struttura si arricchì di ambienti di rappresentanza (triclinio estivo con ninfeo, ossia una sala da pranzo utilizzata d'estate e allietata da fontane). Nel secolo successivo parte degli ambienti di abitazione furono riutilizzati per la produzione dell'olio e nel V secolo la villa venne abbandonata, per essere occupata in seguito da una necropoli con semplici sepolture. Presso l'area archeologica alcune sale espongono i reperti rinvenuti negli scavi.
- Parco Acquatico - Acqua Village (Marina di Cecina)

Spiagge e mare
- Pineta (Marina di Cecina)
- Campagna e Macchia mediterranea nell'entroterra
- Villa Guerrazzi

Festività e folklore
- Festa della Madonna del Mare
- (15 agosto): Processione a Cecina Mare e fuochi pirotecnici
- Targa Cecina (ago, sett): festa popolare
- Mercatino dell'Antiquariato: ogni ultima domenica del mese
- Meeting Antirazzista (luglio): Cecina Mare, Loc. La Cecinella
- Festa del Cinghiale al Mare: Cecina Mare Loc. La Cecinella
- luglio/agosto Festa del volontariato: Cecina Mare Loc. La Cecinella

Personaggi celebri
- Ilio Barontini (1890-1951), antifascista, comandante partigiano (ha operato in Spagna, Francia, Etiopia, Italia), fondatore e parlamentare del Partito Comunista Italiano.
- Federico Betti (1963), giocatore e dirigente rugbista
- Paolo Bettini (1974), ciclista
- Diego Ulissi (1989), ciclista
- Massimo Bulleri (1977), giocatore di basket
- Altero Matteoli (1940), politico
- Federica Panicucci (1967), presentatrice tv

Ilio Barontini e i partigiani
. ....................Altero matteoli