Il castello di Bolgheri
Il caratteristico borgo si è sviluppato attorno al
castello medievale che sorge su una modesta altura raggiungibile
attraverso il suggestivo "Viale dei Cipressi",
strada lunga quasi 4 km che ha inizio a valle sulla Via
Aurelia proprio dinanzi al settecentesco Oratorio di San
Guido: il luogo è stato reso celebre dai versi di
Giosuè Carducci nella poesia "Davanti a San
Guido" (1874). Bolgheri è famoso, oltre che
per le incomparabili caratteristiche storico-paesaggistiche,
anche per i grandi vini rossi che vengono prodotti nella
zona. Grazie alle particolari caratteristiche del terreno
e al microclima soleggiato, asciutto e moderatamente ventilato,
si sono ben adattati nella zona vitigni di origine bordolese,
quali il Cabernet franc, il Cabernet Sauvignon, il merlot
e il petit verdot che assicurano qualità eccellenti
alle varie tipologie di vino. Tra i più famosi ritroviamo
il Sassicaia a base di cabernet sauvignon e cabernet franc
(la storica fattoria sorge proprio di fronte all'Oratorio
di San Guido), i numerosi vini della Tenuta della Ornellaia
e della Tenuta Guado al Tasso. Altrettanto eccellenti sono
molti altri vini della denominazione "Bolgheri DOC",
dove l'autoctono Sangiovese si combina perfettamente col
cabernet, il merlot e, in alcuni casi, anche con il più
esigente petit verdot.
|