Torna alla Home
LivornoLiving.it
di Fabio Marcaccini

In breve
- Coordinate: 43° 16' N
- Coordinate: 10° 36' E
- Altitudine: 80 m s.l.m.
- Superficie: 65,59 km²
- Abitanti: 3.017 2001
- Densità: 46,0 ab./km²
- Frazioni: La California, Marina di Bibbona
- Comuni contigui: Casale M.mo (PI), Castagneto Carducci, Cecina, Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Monteverdi Marittimo (PI) - CAP: 57020 - Pref. tel: 0586
Codice ISTAT: 049001
Codice catasto: A852
Nome abitanti: bibbonesi
Santo patrono: San Bartolomeo
Giorno festivo: 13 gennaio

Bibbona è un comune di circa 3.000 abitanti della provincia di Livorno. GeografiaIl comune di Bibbona si trova nella Valle del Cecina ed il suo territorio, che comprende circa quattro chilometri di arenili oltre ad un grande bosco di notevole valore naturalistico, si estende dalle pendici delle Colline Metallifere fino alla costa tirrenica. Nei dintorni della cittadina si trovala Macchia della Magona, un bosco di 1635 ettari, ricco di sentieri e percorsi naturali che lo collegano ai parchi della Val di Cornia ed alle zone boscose volterrane.
Il bosco ospita una riserva naturale biogenetica protetta, che comprende piante tra le quali l'arboreto da seme, piante adulte di pino brusio, cipresso comune e pino domestico, inserite in un contesto di macchia mediterranea con specie spontanee come il leccio, la roverella e il cerro. Il litorale è basso e sabbioso, caratterizzato da spiagge e da estese pinete.
Marina di Bibbona, uno dei centri di maggiore interesse turistico della Costa degli Etruschi, conosciuta anche come Marina del Forte, in riferimento al forte edificato dai francesi sulla costa nel 1700 e che si può ancora ammirare sulla spiaggia, si estende lungo un tratto di costa sabbioso, con spiagge caratterizzate da un aspetto marcatamente a "duna", delimitate da una fascia di vegetazione costituita da macchia mediterranea e pineta. La California, località caratterizzata da grandi estensioni di campi coltivati e da poche case rurali. Il nome di questa località nasce da una storia di emigrazione: un abitante di Bibbona, emigrato nel secolo scorso negli Stati Uniti e precisamente in California, dove riuscì a fare una piccola fortuna, una volta tornato al proprio paese natale, decise di costruirvi una fattoria che volle quindi chiamare con il nome della nazione che lo aveva ospitato. Col passare del tempo, il nome è stato poi esteso all'intera borgata ed i suoi dintorni.

Cenni storici
Le origini di Bibbona sono molto antiche tanto che il toponimo è attestato per la prima volta nel 1109 come Biboni e deriva probabilmente da un nome di persona di origine etrusca come Vipi, divenuto in latino Vibius. I primi passi come comunità vengono però fatti risalire al 1490, quando furono scritti i primi statuti. Contesa per lungo tempo da Firenze e Pisa, ha seguito poi, dal 1505, le vicende del Granducato di Toscana e fu solo verso la fine del XVIII secolo, in seguito alle bonifiche effettuate per ordine di Pietro Leopoldo (bonifiche leopoldine), che gli ampi territori paludosi ed inospitali dell'entroterra furono resi abitabili.
Nel XV secolo uno dei primi statuti della comunità di Bibbona imponeva ad ogni capofamiglia di piantare ogni anno un olivo ed un paio di alberi da frutto e di coltivare l'orto, acciocché abbondanza sia di cavoli. Fino a non molto tempo fa, l'economia locale era ancora caratterizzata dalla divisione in poderi coltivati da famiglie di mezzadri. Da qualche decennio a questa parte, il turismo è diventato la maggiore risorsa economica di questo territorio.
Ancora notevole anche la produzione di olio d'oliva e di vino.

Gli appuntamenti
Oliando: degustazione di olio extra vergine di oliva nel centro storico che si svolge nel periodo di Pasqua.
Il Palio delle Botti e la Festa del cedro: appuntamenti storici della tradizione bibbonese che prevedono una sfida tra i rioni, con le botti. Si svolgono nel giorno di Pasquetta.
La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo: processione e rappresentazione per le vie del borgo. Si svolge il Venerdì Santo.
La Festa per la Bandiera Blu: Si svolge in piazza del Forte a Marina di Bibbona all'inizio dell'estate.
Convivia: rassegna dedicata alla degustazione dei vini bianchi e rossi, nel mese di agosto.
La Fiera della Zootecnia: si svolge a La California. Protagoniste le mucche di razza chianina.